 
 
 
 
  
Immagini di 
  Treviso
  Treviso  
  domina  
  la  
  pianura  
  veneta  
  ed  
  è  
  caratterizzata  
  dalla 
  presenza  
  di  
  numerosi  
  corsi  
  d'acqua,  
  che  
  ne  
  fanno  
  una  
  città 
  incantevole  
  ed  
  unica.  
  La  
  città  
  è  
  infatti  
  percorsa  
  dal  
  Sile,  
  dal 
  Botteniga,  
  che  
  riceve  
  l'acqua  
  dal  
  Limbraga  
  e  
  dal  
  Piavesella 
  e  
  si  
  suddivide  
  nel  
  Cagnan  
  grande,  
  nel  
  Cagnan  
  medio  
  o 
  Buranelli,    
  nel    
  Roggia    
  o    
  Siletto    
  e    
  nel    
  Canale    
  delle 
  Convertite,    
  e    
  dal    
  Storga.    
  La    
  bellezza    
  della    
  città, 
  incrementata  
  dallo  
  spettacolo  
  offerto  
  dai  
  corsi  
  d'acqua,  
  è 
  stata   
  più   
  volte   
  la   
  protagonista   
  degli   
  scritti   
  di   
  Giovanni 
  Comisso,  
  uno  
  degli  
  illustri  
  cittadini  
  a  
  cui  
  Treviso  
  ha  
  dato  
  i 
  natali. 
  Altri   
  personaggi   
  famosi   
  originari   
  di   
  Treviso   
  sono   
  Totila, 
  abile  
  condottiero,  
  Papa  
  Benedetto  
  XI,  
  lo  
  scultore  
  Arturo 
  Martini,   
  il   
  pittore   
  Cesere   
  Benedetti,   
  anche   
  conosciuto 
  come  
  Benè,  
  lo  
  stilista  
  Pierre  
  Cardin,  
  Red  
  Canzian,  
  storico 
  musicista     
  dei     
  Pooh,     
  gli     
  sportivi     
  Alberto     
  Cisolla 
  (Pallavolista),        
  Denis        
  Marcontao        
  (Giocatore        
  di 
  pallacanestro)  
  e  
  Alberto  
  Cavasin  
  (Allentaore  
  di  
  calcio)  
  e  
  il 
  senatore  
  Bruno  
  Visentini.  
  Tra  
  i  
  personaggi  
  che  
  non  
  sono 
  nati  
  a  
  Treviso,  
  ma  
  che  
  sono  
  stati  
  comunque  
  importanti  
  per 
  la  
  stroia  
  della  
  città  
  figurano  
  i  
  componenti  
  delle  
  famiglie 
  Ezzelini
  e  
  Da  
  Camino  
  e  
  tra  
  i  
  religiosi  
  il  
  Beato  
  Andrea  
  Giacinto  
  e 
  Monsignor Angelo Brugnoli. 
  Le   
  bellezze   
  naturalistiche   
  non   
  sono   
  le   
  uniche   
  attrative 
  della   
  città,   
  sono   
  infatti   
  degni   
  di   
  nota   
  la   
  Chiesa   
  di   
  San 
  Francesco,   
  la   
  Loggia   
  dei   
  Cavalieri,   
  Piazza   
  dei   
  Signori, 
  dominata  
  dal  
  Palazzo  
  dei  
  Trecento,  
  la  
  Chiesa  
  di  
  San  
  Nicolò, 
  il  
  Duomo,  
  Piazza  
  Rinaldi,  
  il  
  Ponte  
  di  
  Pria  
  (Ponte  
  di  
  pietra),  
  i 
  Buranelli,  
  un  
  antico  
  canale  
  navigabile,  
  il  
  Monte  
  di  
  Pietà  
  e 
  la  
  Cappella  
  dei  
  Rettori.  
  Tra  
  i  
  musei  
  sono  
  da  
  segnalare  
  la 
  Casa  
  da  
  Noal,  
  Museo  
  della  
  Casa  
  Trevigiana,  
  il  
  Museo  
  Civico 
  L. Bailo, il Museo di Santa Caterina e Casa dei Carraresi. 
  Treviso  
  è  
  spesso  
  citata  
  anche  
  parlando  
  di  
  sport,  
  è  
  stata 
  infatti   
  più   
  volte   
  arrivo   
  di   
  tappa   
  del   
  Giro   
  d'Italia   
  e   
  le 
  squadre  
  di  
  pallacanestro,  
  pallavolo,  
  rugby  
  e  
  calcio  
  si  
  sono 
  distinte e hanno ottenuto risultati importanti. 
 
  
 
   
 
 
  
 
 
    
  Tra  
  le  
  iniziative  
  e  
  le  
  manifestazioni  
  che  
  si  
  svolgono  
  ogni  
  anno  
  a  
  Treviso  
  viso  
  sono  
  da  
  non  
  perder  
  Ombralonga,  
  che  
  si  
  svolge  
  ogni  
  terza 
  domenica  
  di  
  Ottobre  
  e  
  consiste  
  nell'allestimento  
  di  
  stands  
  dove  
  è  
  possibile  
  assaporare  
  i  
  piaceri  
  dati  
  dai  
  vini  
  rinomati  
  e  
  caratteristici 
  della  
  Marca  
  Trevigiana  
  e  
  i  
  piatti  
  tipici  
  locali.  
  La  
  manifestazione  
  si  
  ricollega  
  all'antica  
  tradizione  
  cittadina  
  del  
  ndar  
  pas  
  osterie,  
  andare 
  per  
  osterie.  
  Il  
  27  
  Aprile  
  è  
  invece  
  la  
  volta  
  della  
  festa  
  in  
  onore  
  del  
  Santo  
  patrono  
  della  
  città,  
  San  
  Liberale.  
  Grande  
  spazio  
  è  
  dato  
  alla 
  musica  
  antica  
  per  
  organo,  
  a  
  cui  
  è  
  dedicato  
  uno  
  dei  
  maggiori  
  festival  
  nazionali  
  e  
  al  
  teatro,  
  attraverso  
  l'organizzazione  
  di  
  ricche  
  stagioni 
  teatrali. La città vanta inoltre la presenza di numerosi cori polifonici e popolari, tra cui è da menzionare il Coro Stella Alpina. 
  In  
  ambito  
  enogastronomico  
  Treviso  
  è  
  riconosciuta  
  a  
  livello  
  internazionale  
  per  
  il  
  celebre  
  radicchio  
  rosso  
  di  
  Treviso  
  e  
  per  
  l'ampia  
  gamma 
  di  
  vini,  
  tra  
  cui  
  il  
  Prosecco  
  e  
  il  
  Cabernet.  
  Secondo  
  la  
  tradizione,  
  il  
  Tiramisù,  
  dolce  
  conosciuto  
  in  
  tutto  
  il  
  mondo,  
  è  
  stato  
  preparato  
  per  
  la 
  prima  
  volta  
  in  
  un  
  ristorante  
  di  
  Treviso,  
  mentre  
  tra  
  gli  
  altri  
  dolci  
  tipici  
  sono  
  da  
  menzionare  
  la  
  Fregolotta,  
  crostata  
  dura  
  a  
  base  
  di  
  burro, 
  sale e zucchero e le frittole, dolci tipici di Carnevale. 
  Treviso  
  figura  
  nella  
  lista  
  delle  
  Città  
  decorate  
  al  
  Valor  
  Militare  
  per  
  la  
  Guerra  
  di  
  Liberazione,  
  in  
  quanto,  
  il  
  13  
  Aprile  
  1948,  
  ha  
  ricevuto  
  la 
  Medaglia  
  d'Oro  
  al  
  Valor  
  Militare,  
  per  
  premiare  
  gli  
  sforzi  
  dei  
  cittadini  
  durante  
  la  
  lotte  
  partigiane  
  nel  
  triste  
  e  
  crudele  
  contesto  
  della 
  Seconda Guerra Mondiale. 
  Treviso è gemellata con Orléans in Francia, Timisoara in Romania e Curitiba in Brasile. 
 
  
 
 
 
 
   
 
 
 
 
 
 
  